537| Perché ci sentiamo VUOTI anche quando abbiamo tutto

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni - A podcast by Guglielmo Pezzillo - Hypercast

Categories:

Anche quando la vita sembra scorrere senza intoppi, può capitare di avvertire un senso di vuoto difficile da spiegare. Le cose importanti ci sono: il lavoro, le relazioni, una certa stabilità quotidiana. Eppure, l’entusiasmo si riduce, la motivazione cala, e persino le attività che un tempo coinvolgevano iniziano a perdere significato. In questo episodio esploriamo una condizione psicologica sempre più diffusa, descritta in letteratura con il termine languishing. Non si tratta di una patologia, né di depressione. È uno stato intermedio, spesso invisibile, in cui si continua a funzionare, ma con un livello di partecipazione emotiva ridotto. Un senso di sospensione, di distanza da ciò che si fa e da ciò che si è. Vediamo cosa accade nella mente quando si manifesta questa esperienza: quali meccanismi psicologici e neurobiologici sono coinvolti, quali sono le cause più frequenti e in che modo il contesto culturale contemporaneo contribuisce a renderla così comune. Analizziamo anche la differenza tra il languishing e condizioni cliniche più gravi, per evitare confusioni o auto-diagnosi inappropriate. Infine, ci soffermiamo sulle strategie più efficaci, validate dalla ricerca, per uscire da questo stato: piccoli interventi quotidiani, scelte relazionali e cambiamenti di prospettiva che possono aiutare a ritrovare direzione, coinvolgimento e senso. Un episodio dedicato a chi si sente spento senza una ragione precisa, e vuole capire meglio cosa sta vivendo. Buon Ascolto! #psicologia #vuotointeriore #motivazione #languishing #benesserepsicologico #fattidimente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Visit the podcast's native language site